Skip to content

Italian

A forum for those speaking Italian
464 Topics 1.9k Posts
  • Comunicazione tra qwidget in una stacked window

    Unsolved
    1
    0 Votes
    1 Posts
    484 Views
    No one has replied
  • Impostare Qml da c++ - set QML from C++

    Solved
    5
    0 Votes
    5 Posts
    2k Views
    darkstaringD
    Grazie a synasius ho capito.... bisogna includere nel cpp: << #include <QQmlContext> >> ed aggiungere questa stringa: << auto* ctx = engine.rootContext(); >> e aggiungere per ogni textinput << ctx->setContextProperty("view_id",VALORE); >> dove view_id è un textedit: << TextEdit { id: id x: 8 y: 30 width: 300 height: 20 font.pixelSize: 12 text: view_id } Così il mio codice è diventato: << //main.cpp #include <QGuiApplication> #include <QQmlApplicationEngine> #include <QSqlDatabase> #include <QSqlQuery> #include <QSqlError> #include <QSqlTableModel> #include <QDebug> #include <QObject> #include <QQmlContext> int main(int argc, char *argv[]) { QGuiApplication app(argc, argv); QQmlApplicationEngine engine; engine.load(QUrl(QStringLiteral("qrc:/main.qml"))); QSqlDatabase db = QSqlDatabase::addDatabase("QMYSQL"); db.setHostName("localhost"); db.setDatabaseName("Nome_Db"); db.setUserName("root"); db.setPassword("mysql"); bool ok = db.open(); auto* ctx = engine.rootContext(); QSqlQuery query; query.exec("SELECT * FROM upload;"); while (query.next()) { ctx->setContextProperty("view_id", query.value(0).toInt()); ctx->setContextProperty("view_desc", query.value(1).toString()); ctx->setContextProperty("view_filename", query.value(2).toString()); ctx->setContextProperty("view_id_dip", query.value(3).toInt()); //qDebug() << id << descrizione << filename << id_dipendente; } return app.exec(); } << //MainForm.ui.qml import QtQuick 2.6 Rectangle { width: 360 height: 360 color: "gray" TextEdit { id: id x: 8 y: 30 width: 300 height: 20 font.pixelSize: 12 text: view_id } TextEdit { id: descrizione x: 8 y: 60 width: 300 height: 20 font.pixelSize: 12 text: view_desc } TextEdit { id: filename x: 8 y: 90 width: 300 height: 20 font.pixelSize: 12 text: view_filename } TextEdit { id: id_dipendente x: 8 y: 120 width: 300 height: 20 text: view_id_dip font.pixelSize: 12 } } Grazie ;)
  • QSqlDatabase - Connection failed

    Unsolved qsqldatabase
    3
    0 Votes
    3 Posts
    1k Views
    darkstaringD
    @Ottaviane said: Crea un link alla con il comando ln : ln -s /usr/lib64/libmysqlclient.so.18.0.0 /usr/lib64/libmysqlclient_r.so
  • Differenza tra signal and slot e chiamata a metodo normale

    Unsolved signals&slots
    2
    0 Votes
    2 Posts
    901 Views
    No one has replied
  • blogpost su Qml Designer

    1
    0 Votes
    1 Posts
    562 Views
    No one has replied
  • error: 'Q_DECL_OVERRIDE' does not name a type

    Unsolved
    1
    0 Votes
    1 Posts
    593 Views
    No one has replied
  • Larghezza tablature QLabel/QLineEdit

    Unsolved
    1
    0 Votes
    1 Posts
    484 Views
    No one has replied
  • Testare app su Tablet...

    Solved
    5
    0 Votes
    5 Posts
    1k Views
    M
    Ok, contento che tu abbia risolto da solo. Happy Coding
  • Informazione preliminatre

    4
    0 Votes
    4 Posts
    2k Views
    M
    Ciao, dipende dall'interfaccia e dalla sua complessita'. In generale puoi adattare le dimensioni e il posizionamento degli elementi in maniera dinamica. Ovviamente per interfacce molto complesse ti consiglierei di utilizzare moduli diversi a seconda della risoluzione dello schermo. (Ad esempio su schermi desktop puoi mostrare piu' informazioni sulla stessa pagina mentre sui dispositivi mobili puoi organizzare le pagine in maniera gerarchica) Tieni presente che i dispositivi mobili spesso hanno anche limitazioni in termini di risorse e funzionalita' per cui e' molto probabile che tu debba/voglia avere alcune parti del codice specifiche per ogni piattaforma
  • Inserire diversi widget in alto, sotto alla barra di menu

    1
    0 Votes
    1 Posts
    709 Views
    No one has replied
  • Come scrivere istruzioni basandosi sull'help

    1
    0 Votes
    1 Posts
    637 Views
    No one has replied
  • Corsi Qt in Italia ?

    5
    0 Votes
    5 Posts
    5k Views
    P
    Ciao a tutti, La web community Qt-Italia.org sta iniziando ad organizzare un workshop introduttivo per Qt in zona Torino. Al momento non abbiamo ancora scritto un post sul portale della community perchè siamo proprio all'inizio. Qualsiasi commento o richiesta di informazioni sull'iniziativa è gradita. Ciao Paolo
  • Si può prendere il colore da QFontDialog?

    2
    0 Votes
    2 Posts
    2k Views
    M
    Ciao, IMO il colore non fa parte delle informazioni di un Font.
  • Sequenza di widget

    3
    0 Votes
    3 Posts
    2k Views
    M
    Il termine sequenza mi fa pensare all'utilizzo di QWizard. E' molto utile se devi mostrare i pannelli in un ordine prestabilito o se comunque l'utente deve impostare dei valori in un pannello prima di passare ai successivi. Nel caso in cui si tratta di una navigazione tra pannelli QStackedWidget fa al caso tuo
  • Errori gstreamer Ubutnu 14.04 qt5.4

    1
    0 Votes
    1 Posts
    1k Views
    No one has replied
  • 0 Votes
    2 Posts
    2k Views
    franco.amatoF
    Ciao, dovresti dare un occhiata al meccanismo Model/View. Puoi iniziare da qua http://qt-project.org/doc/qt-5/modelview.html Saluti, Franco
  • [solved]Errore qt platform plugin

    9
    0 Votes
    9 Posts
    8k Views
    C
    Thanks a lot! It worked!!!
  • Utilizzare una QProgressBar all'interno di una QGLWidget

    1
    0 Votes
    1 Posts
    929 Views
    No one has replied
  • Ridimensionare graphicsview di QGraphicsView

    4
    0 Votes
    4 Posts
    2k Views
    S
    Cmq per gestire le dimensioni anche se cambi schermo devi fare come ti ho detto prima. Ripeto io utilizzo il fullscreen e utilizzando le proporzioni anche se cambio schermo o pc le dimensioni cambiano in base allo schermo.
  • Come gestire le dimensioni variabili degli schermi:

    3
    0 Votes
    3 Posts
    2k Views
    S
    Prima salva le dimensioni dello schermo: @ qint16 width = QApplication::desktop()->width(); qint16 height = QApplication::desktop()->height();@ Poi fai la proporzione in base alla risoluzione del tuo schermo: @ui->percorsoLabel->move((35*width/1280),(40*height/800)); ui->percorsoLabel->resize((65*width/1280),(20*height/800)); ui->lineEditDirectory->move((100*width/1280),(40*height/800)); ui->lineEditDirectory->resize((600*width/1280),(20*height/800));@ nel mio caso la dimesione del mio schermo è 1280X800. 35 (percorsolabel) è la lunghezza sul mio schermo.